- Ema!
- Ma non stavi dormendo?
- Devo dirti una cosa che ho appena capito!
- Ok, tu sei sicuro di essere sveglio, eh.
- Ecco, ho capito che...che…
- Si, ti ascolto
- Ho capito che non posso vivere senza…
….un beagle.
- Ema!
- Ma non stavi dormendo?
- Devo dirti una cosa che ho appena capito!
- Ok, tu sei sicuro di essere sveglio, eh.
- Ecco, ho capito che...che…
- Si, ti ascolto
- Ho capito che non posso vivere senza…
….un beagle.
La settimana scorsa il direttore mi ha chiesto se venerdi, che normalmente e' il mio giorno libero, posso andare a scuola ad aiutare perche' ci sono un po' di persone assenti e problemi vari. Ci ho pensato una frazione di secondo e poi ho esclamato tutta sorridente certo, non c'e' problema! Lui, col senno di poi mi rendo conto, aveva in effetti un'espressione piuttosto perplessa, come se fosse rimasto spiazzato dalla mia risposta, ma io niente, non ho colto. Ieri poi, ho incontrato la collega che organizza il lavoro venerdi, quella di "I love working with Mrs. Guorton" e abbiamo avuto l'ennesima conversazione surreale. Era incredibilmente gentile, perfino piu' del solito, proprio di una gentilezza eccessiva, che avrebbe dovuto mettermi in guardia e invece io niente ancora non capivo.
- Allora vieni davvero ad aiutarci venerdi?
- Certo!
- Non e' un po' troppo per te?
- Ma come troppo? Se posso aiutare, sono piu' che felice di farlo! E poi finalmente passiamo un po' di tempo insieme, quest'anno non ci vediamo quasi mai...
- Io ho segnato le 9, ma guarda che se vuoi puoi arrivare anche alle dieci, dieci e mezza, non c'e' problema ci arrangiamo...
- Senti, hai bisogno di me o no?
- Si, certo pero' capisco che...
- Allora nooon ti preoccupare, ci vediamo venerdi alle 9!
La sera tutta soddisfatta, dico a Mr. Johnson che faro' un po' di straordinari e scopro l'amara verita': in questo paese non esistono gli straordinari*. Mi dice che loro ci provano sempre, anche con lui, ma e' scontato che si rifiuta, specialmente se si tratta del tuo giorno libero. Non lo fa nessuno, non ti pagano!
Gia’, chissa' perche' sono stata l'unica ad aver dato la disponibilita'…
Non e’ una cosa cosi’ grave, e poi in fondo e' colpa mia che non mi sono informata prima di accettare, pero' questa cosa mi da' fastidio. Soprattutto essere stata cosi' simpatica ed entusiasta e aver anche rifiutato di andare un’ora e mezza dopo. Ora loro daranno per scontato che sono pazza mi piace fare la volontaria e la prossima volta quando rifiutero' ci rimarranno male. La classica zappata sui piedi. Oltre il danno la beffa. E poi soprattutto mi da' fastidio il fatto che e' una cosa risaputa e io sono stata l'unica a cascarci. E' proprio una di quelle cose. Una di quelle cose che mi hanno fatto venire voglia di aprire questo blog. Quando cadi completamente dalle nuvole perche' sei abituato diversamente, il famoso shock.
Sono sempre piu' convinta che in un modo o nell'altro lo shock culturale non finira’ mai.
Maestre che si incontrano nei corridoi.
- Hey Ema! I loved that Arkibimbo!
Tutto sommato, vivendo da un po' in un posto dove al telegiornale regionale si parla di spedizioni spaziali, magari non dovrei piu' stupirmi di niente, ma ieri ho assistito al mio primo inseguimento. Primo nel senso che ogni tanto capita di sentire di qualche inseguimento spettacolare negli Stati Uniti, ma per la prima volta e' successo proprio qui, dietro casa, e ho seguito tutta la vicenda dal vivo. Ero in palestra e un paio delle televisioni erano sintonizzate sull'inseguimento. Continuavo la mia corsetta ma, come il signore indiano sulla cyclette davanti a me e diversi altri non staccavo lo sguardo dallo schermo ed ero letteralmente a bocca aperta, sia per la corsetta che' dopo un po'... sia perche' un inseguimento vero e' una cosa mai vista, pazzesca, come seguire un film dal vivo con la differenza che non e' per niente un film e qualcuno puo' rimetterci la pelle sul serio. Semplicemente incredibile. Gli elicotteri dei telegiornali riprendevano la scena da piu' punti di vista, in una sorta di montaggio in presa diretta, un film con un unico piano sequenza infinito. Nessuna interruzione pubblicitaria. A un certo punto erano sull'autostrada che prendo per andare al lavoro. Una decina di macchine della polizia che seguono un pick up blu. Gli automobilisti ignari si scansano. Guardando la ripresa aerea non hai veramente la percezione della velocita', ma conoscendo il percorso puoi facilmente immaginare che la corsa si stia facendo estenuante. Provi per un attimo a immedesimarti e a capire che cosa accidenti stia passando per la mente dell'inseguito. Dice che ha fatto benzina e se n'e' andato senza pagare, un impiegato della stazione di servizio ha chiamato la polizia e lui avrebbe 'colpito' un agente e sarebbe scappato. E' un criminale pericoloso o solo uno a cui e' un tantino sfuggita di mano la situazione? E' un uomo. Giovane? Vecchio? La telecamera si intrufola nell'abitacolo, parla al cellulare e fuma. Ma torniamo sull'autostrada. Le auto si sfiorano cercando di evitare un contatto che a quella velocita' puo' essere fatale, ma il pick up blu continua la sua corsa. Colpo di scena. Un poliziotto arriva sull'altra corsia dell'autostrata, scende dalla macchina, salta il guard rail e con un tempismo perfetto lancia qualcosa addosso al pick up blu, che sbanda, ma riesce a prendere la prima uscita. Colpito dai cosiddetti stop sticks, da questo momento dovra' proseguire la sua corsa con tre sole gomme. Si dirige verso sud in una zona semidisabitata, per strada c'e' del fango, si potrebbe impantanare: conosce la zona o sta solo bluffando? Cosa crede di fare? Ha un piano? Cosa e' disposto a fare pur di far perdere le sue tracce? Nel frattempo ripassi a memoria tutte le scene dei film in cui un criminale viene inseguito dalla polizia e non te ne viene in mente una che finisca bene per l'inseguito. Scatta la simpatia verso il delinquente che scompare un attimo in una sorta di bosco. E' passata un'ora e mezza: e se la polizia capisse che non vale la pena mettere in pericolo tutta la citta' per stanare uno che non ha pagato la benzina? E se riuscisse a farla franca davvero? Ma gli elicotteri continuano a seguirlo. Si sposta in una zona residenziale. Fortunatamente i bambini dovrebbero essere a scuola a quest'ora, ma la situazione si fa sempre piu' pericolosa. Se vivete in questa zona chiudetevi in casa e' una situzione di estremo pericolo. Intanto il pick up blu torna fra i campi, ci sono delle strade sterrate. Continua a girare in tondo. Cosa sta facendo? Su un rettilineo la macchina della polizia direttamente dietro di lui, cerca di superarlo, percorrendo un lungo tratto di strada in controsenso. Pericolosissimo. Ma non ce la fa nemmeno questa volta. E' evidente che la polizia comincia a perdere la pazienza. Lo tampona piu' volte, lo danneggia ma non riesce mai a mandarlo fuori strada. Come fa invece un camionista che passa di la' per caso. Mi ero giusto distratta un secondo per guardare Obama alla tv accanto che parlava del Nobel. Altri utenti della palestra adesso guardano il football, ma si' in fondo si tratta solo di un altro inseguimento. Io e il signore indiano sulla cyclette siamo oramai gli unici ancora coinvolti dagli sviluppi della storia che dopo un'attesa interminabile sembra finire troppo in fretta. Il pick up blu viene, allora, buttato nel fango fuori strada dal camion. Un poliziotto grande e grosso salta fuori dalla sua macchina e in un secondo apre la portiera del pick up blu, come se non avesse nemmeno considerato che uno che ha il fegato di farsi inseguire per due ore da tre elicotteri e dieci macchine della polizia per non aver pagato 20 galloni di benzina potrebbe essere benissimo armato fino ai denti. Ma a lui questo ora non importa, sembra sia diventata una questione di onore. Lo tira fuori di peso e lo sbatte nel fango mentre e' ancora al telefono (chissa' con chi poi) e lo ammanetta senza che abbia nemmeno il tempo di reagire.
Si scoprira' poi che il tale in questione aveva una fedina penale tutt'altro che pulita, pero' ancora mi chiedo: ne valeva le pena?
Ieri ho toccato una coperta che era sul divano ed e' saltato fuori un geco. Non mi era mai successo, cioe’ non sul divano, diamine. Ero da sola. Come al solito ho urlato, (e’ patetico, lo so, ma quello non riesco ancora a evitarlo) e ho fatto da sola (e ne sono orgogliosa) quello che c'e’ da fare: si prende un bicchiere di carta e un pezzo di cartone, si convince il geco a entrarci e lo si invita a prendere la porta.
Il geco e' un animaletto simpatico e utile.
Il geco e' un animaletto simpatico e utile.
Il geco e' un animaletto simpatico e utile.
Il geco e' un animaletto simpatico e utile.
Il geco e' un animaletto simpatico e utile.
Dovete sapere che in Texas ci sono i gechi, tantissimi gechi d'estate (che vuol dire quasi tutto l'anno), e la gente in generale li ama perche' mangiano gli insetti e sono, dicono loro, cute. Il problema e' che io sono italiana e ho passato tutte le estati fino a quando mi sono trasferita qui, in Salento, dove i gechi ci sono e la gente invece li odia. E' vero i gechi pugliesi sono molto piu' grossi e brutti di quelli texani (ora che mi ci fate pensare, e’ l'unica cosa piu' grande in Puglia che in Texas), ma non credo questo giustifichi un tale odio primordiale. Da piccola sentivo cose terribili come per esempio che se per qualche motivo il geco ti cascava addosso, ti lasciava una cicatrice. E' finita che ho sviluppato una vera e propria fobia. Niente di personale contro il geco, e' proprio che sto stavo male. Prima di venire qui mi e' capitato di stare male fisicamente alla vista di un geco. Ora invece sono abituata, abituatissima. Ne vedo uno fuori e sono tranquilla.
Il geco e' un animaletto simpatico e utile.
Il geco e' un animaletto simpatico e utile.
Pero' e' successo che il gechino di ieri si e' nascosto sotto il divano e non c'era verso di farlo uscire di la'. Non si possono toccare perche’ sono delicatissimi e non si muovono quasi mai, trovano un angolino e stanno li’. Allora sono andata avanti con la mia vita. Il geco e' un animaletto simpatico e utile e io sono una persona intelligente e lo capisco. Guardo la televisione, mi siedo anche sul divano, toh, ed e' tutto a posto perche' il geco e' un animaletto simpatico e utile e io sono una persona adulta e il geco non mi fa niente di male, anzi.
Ecco, come dire? Ho passato una nottata infernale. Non ho chiuso occhio. E quando provavo a dormire facevo incubi terribili di gechi. Due di notte, occhi sbarrati nel buio: e se e’ morto? Se c’e’ una cosa che mi fa piu’ schifo di un geco vivo.
Stamattina, abbiamo preso il geco. Era lui, sono sicura che fosse lui. L'abbiamo portato fuori sano e salvo e, mi sento molto meglio.
Pero’. E’ stato piu’ facile abituarsi al deodorante alla zucca nei bagni.
Credo di essermi informata abbastanza su questa storia, ma continuo a non capire come si faccia a firmare una petizione in favore di chi non solo ha commesso un reato di quella gravita', ma ha anche evitato un processo per decenni. Bill Maher, comunque, ieri sera su HBO ha detto questa cosa molto meglio di me…
Se la pensate in modo diverso, spiegatemi per favore. Magari capisco qualcosa di piu' stavolta.